Per la piena funzionalità di questo sito è necessario abilitare i JavaScript.
Entra
Registrati
Cerca
My Home - Articoli e presentazioni più recenti
Trasporto stradale, marcia indietro su Euro 7: riduzione radicale delle emissioni di CO2, meno delle altre
di Pierangelo Andreini
Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte II
di Francesca Cattai
Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte I
di Francesca Cattai
Le comunità energetiche e il ruolo degli enti locali
di Massimo Plazzer
Promuovere l'efficientamento energetico degli edifici pubblici: l'infopoint PREPAIR a supporto dei funzionari comunali
di Francesco Tanzillo
Cam dell'illuminazione pubblica: il Progetto Diademe
di Sonny Giansante
GPP Stream Interreg Europe
di Nicolò Tudurov
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair
di Marco Ottolenghi
Efficienza energetica ed enti pubblici. I CAM come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair
di Patrizia Bianconi
Sostituzione di caldaie a GPL con pompe di calore aria-acqua in un impianto di produzione manifatturiero
di Alberta Carella, Annunziata D'Orazio, Sapienza Università di Roma
Criteri Ambientali Minimi. Le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2022
di CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Sensori per il Monitoraggio della Qualità dell'Aria
di Fabio Veronesi
Richiesta energetica di ospedali e strutture sanitarie: un caso studio italiano
di Marco Zini
Gestione e contabilizzazione dell'energia termica più facili grazie a un unico dispositivo
di Belimo
Ventilatori per l'industria alimentare: efficienza o affidabilità?
di Diego Perfettibile
Pompe di calore per il miglioramento della qualità dell'aria
di Alberta Carella
Controllo della qualità dell'aria interna per la riduzione del rischio di diffusione del Covid-19
di Carlo Rossini
Energia e Dintorni di Marzo
di CTI
Comfort ed efficienza energetica mediante simulazione dinamica
di Veronica Castaldo
HPM sensore di particelle di Honeywell
di Redazione
Mal'Aria di città 2019: la mobilità urbana al centro del risanamento
di Redazione
Caratterizzazione del PM 2.5: studio del contributo della combustione di biomasse nella provincia di Verona
di Francesca Predicatori
Il progetto GENKI per la qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia: un anno di dati e pratiche di cittadinanza attiv
di Livio Lendaro
La riduzione delle emissioni nazionali di inquinanti atmosferici prevista con recepimento della Direttiva UE 2016/2284
di Sonia Rosolen
Autorizzazione Ordinaria, Generale, AUA o AIA? Modalità per l’ottenimento autorizzazione alle emissioni in atmosfera
di Paolo Malesani
Casi applicativi di abbattimento di emissioni in impianti biogas
di Simone Caffaro
Emissioni e qualità dell'aria in Lombardia: il ruolo delle biomasse
di Vorne Gianelle
Monitoraggio della qualità dell’aria mediante sistemi modellistici previsionali avanzati
di Emilio Centorrino
Correlazioni fra le emissioni e la qualità dell'aria nel territorio veronese
di Francesca Predicatori
Dimensionamento impianto ad aria compressa con verifica di impatto ambientale
di Gianluca Zoso
Tecnologie per la sala operatoria
di Antonella Pirovano
Climatizzazione radiante e ventilazione meccanica: comfort e qualità dell'aria
di Francesco Causone
Valutazione dell'impatto degli odori sulla qualità dell'aria
di Laura Ranzato Ranzato
La qualità dell’aria e la combustione della biomassa
di Adriano Mussinatto
Totale contenuti: 34 - Pagina 1 di 1
Privacy
Cookie policy
Redazione
Contatti
Chi siamo
Media Kit (PDF)
© Eiom - All rights Reserved P.IVA 00850640186