Verticale
Verticale

Transizione 4.0

Progetti digitali e sostenibili: oltre la transizione 4.0

Richiedi informazioni a Schneider Electric

Sommario

Lo smart manufacturing è un nuovo modo di intendere la produzione di un bene, partendo dalla sua progettazione e arrivando fino alla distribuzione logistica, dettato dalla necessità di trasformare le aziende e l'intera filiera in soggetti maggiormente efficienti, flessibili, produttivi e sostenibili dal punto di vista economico e ambientale, favorendo la transizione 4.0. Le persone sono al centro di questa trasformazione.

La persona nello smart manufacturing

Analisi delle figure aziendali coinvolte in progetti di transizione 4.0 e nello smart manufacturing

- Interconnessione;
- Dal dato all'informazione;
- Operatore 4.0.

L'ecosistema è fondamentale.

Avviare un circolo virtuoso
Un circolo virtuoso è composto dall'industria, da innovatori tecnologici, da istituzioni tecnologiche e da enti normativi e legislativi. Dall'incentivo all'acquisto di beni 4.0 all'incentivo per lo sviluppo di progetti di innovazione tecnologica in ottica di digitalizzazione e transizione ecologica.

Digitalizzazione
Bridgeport - Interconnessione macchine di produzione esistenti

Raccolta dati da macchine già installate e funzionanti
- Soluzione non invasiva per la produzione in corso;
- Interconnessione con il sistema informativo di fabbrica;
- Maggior conoscenza del processo produttivo.


La produzione intelligente è un'ampia categoria di produzione che impiega produzione integrata al computer, alti livelli di adattabilità e rapidi cambiamenti di progettazione, tecnologia dell'informazione digitale e formazione tecnica più flessibile della forza lavoro.

Lo Smart Manufacturing è la chiave, un'evoluzione dettata da necessità e sfide.
Smart manufacturing è un nuovo modo di intendere la produzione di un bene, partendo dalla sua progettazione e arrivando fino alla distribuzione logistica, dettato dalla necessità di trasformare le aziende e l'intera filiera in soggetti maggiormente efficienti, flessibili, produttivi e sostenibili dal punto di vista economico e ambientale. Le persone sono al centro di questa trasformazione.

L'analisi delle figure aziendali coinvolte in progetti di transizione 4.0 le vede fare parte del reparto ricerca e sviluppo, marketing e comunicazione, sistemi informatici, amministrazione e controllo, risorse umane, direzione, acquisti, produzione, logistica e produzione, qualità, vendite e service e post-vendita.

L'interconnessione delle macchine di produzione esistenti prevede una raccolta dati da macchine già installate e funzionanti, una soluzione non invasiva per la produzione in corso, una interconnessione con il sistema informativo di fabbrica e una maggior conoscenza del processo produttivo.

Sostenibilità. Il caso OMAG - Eco-design di una macchina di Packaging

Sostenibilità a 360°: economica, ambientale, sociale
- Ridotto impatto ambientale per la macchina;
- Economia Circolare;
- Unire dato energetico al dato produttivo;
- Life Cycle Assessment applicato alla macchina;
- Miglioramento del Branding,

Di cosa abbiamo parlato

Trend
- Contesto italiano;
- Sfide per le aziende italiane.

Smart Manufacturing
- Digitalizzazione;
- Sostenibilità;
- Persone.

Transizione 4.0
- Interconnessione macchine;
- Eco-design di una macchina automatica.

Conclusioni

Quali sono le sfide che le aziende italiane dovranno affrontare?
- Differenziarsi sul mercato;
- Evoluzione del << branding >>;
- Favorire la transizione 4.0;
- Attrarre e mantenere talenti e nuove generazioni.

Come vincere le sfide?
- Con la digitalizzazione;
- Con la sostenibilità;
- Con la digitalizzazione e la sostenibilità.

Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fonte: SAVE 4.0 Web Edition aprile 2021 Industria 4.0: soluzioni efficienti e sostenibili con le tecnologie digitali
Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti

Richiedi informazioni a Schneider Electric



Settori: , ,


Parole chiave: , ,
© Eiom - All rights Reserved     P.IVA 00850640186