Verticale
Verticale

Strumenti a supporto dell'efficienza energetica

Sommario

FIRE è un energy management a 360 gradi. Il progetto ESI Europe è uno tra gli strumenti a supporto dell'efficienza energetica. Si tratta di un modello per promuovere gli interventi di efficienza energetica nel settore privato sviluppato e applicato con successo in America Centrale. In Italia viene lanciato il modello GoSafe with ESI, una soluzione integrata in grado di aiutare le aziende di diversi settori, in particolare le PMI ad introdurre tecnologie efficienti nelle proprie strutture, con la certezza di raggiungere risparmi
garantiti.

Gli strumenti fondamentali di ESI

L'approccio ESI è costituito da strumenti finanziari e non finanziari che hanno l'obiettivo di ridurre il rischio percepito associato agli investimenti di efficienza energetica e creare fiducia tra clienti e fornitori.

Contratto GoSafe with ESI
Accordo chiaro e trasparente, con clausola di risparmio energetico garantito tra fornitore di tecnologia e cliente.

Validazione tecnica indipendente
Il progetto e i risparmi garantiti sono validati a progetto e al collaudo da un ente terzo di validazione che agisce anche da arbitro in caso di controversie.

Assicurazione dei risparmi energetici
Copertura del risparmio energetico garantito fino a 5 anni, fornita da un'assicurazione

Finanziamenti Verdi
Nel caso di finanziamento, accesso agevolato alle linee di credito verdi a condizioni competitive, erogate da parte degli istituti finanziari ai clienti.

Procedura di validazione standard
Approccio alla valutazione del miglioramento dell'efficienza energetica basato sull' IPMVP, opzione A in backcasting

Il progetto europeo M-Benefits
Il progetto europeo M-Benefits ha sviluppato un toolkit per aiutare le imprese ad identificare i benefici multipli dell'efficienza energetica.
Negli ultimi due anni sono stati messi a punto una serie di eventi informativi e formativi, che verranno replicati e rinnovati nei prossimi.

L'importanza dei NEB
Tre ragioni per valutare gli effetti non energetici (per energy managers e fornitori di soluzioni energetiche):

- Valore: gli indicatori economici del progetto migliorano, dato che nei cash flow si considerano sia i risparmi energetici che i nebs;
- De-risking: la valutazione degli effetti negativi (non-energy losses nels) permette una migliore comprensione - e quindi di delineare - i rischi collegati i progetti energetici. Ciò riduce sia il rischio percepito ed associato all'efficienza energetica (tra le barriere principali agli investimenti) e facilita il finanziamento di parte terza;
- Proposta: diventa possibile proporre gli interventi facendo leva sugli altri benefici, facilitando l'individuazione di alleati in azienda e mostrando ai decisori gli aspetti a cui sono più sensibili.

L'approccio metodologico di M-BENEFITS
1. Necessaria per capire il modello di business aziendale ed il contesto di investimento;
2. Correlazione tra i processi chiave dell'azienda con i servizi energetici;
3. Individuazione e quantificazione dei benefici multipli associati all'intervento;
4. Analisi finanziaria considerando i benefici multipli;
5. Presentazione della proposta di progetto.

Le fasi principali e le tecnologie con procedure standard

1. Fase iniziale: un fornitore di tecnologia offre un progetto di efficienza energetica con risparmi energetici garantiti;

2. Attivazione del contratto: l'ente di validazione di parte terza valuta e valida i risparmi energetici del progetto. La compagnia di assicurazione copre i risparmi energetici validati. Solo così il contratto si attiva;

3. Fase di installazione: il fornitore installa le apparecchiature più efficienti e l'ente di validazione valida che tutto sia fatto in accordo al contratto;

4. Fase operativa: il funzionamento delle nuove apparecchiature offre minori costi per l'energia e maggiore produttività. I servizi di manutenzione offerti dal fornitore di tecnologie assicurano che le apparecchiature funzionino correttamente;

5. Monitoraggio dei risparmi: i risparmi energetici sono misurati e rendicontati dal fornitore di tecnologia tramite un intuitivo sistema online, dal quale il cliente può verificare e approvare le informazioni;

6. Copertura assicurativa: in caso di disaccordo circa i risparmi raggiunti, l'ente di validazione interviene e agisce da arbitro. Se i risparmi non sono raggiunti, e il fornitore non può soddisfare l'impegno preso, interviene l'assicurazione per coprire i risparmi promessi al cliente.

. Illuminazione;
. Pompe;
. Compressori d'aria;
. Generatori di calore;
. Refrigerazione;
. HVAC;
. Cogenerazione;
. Solare fotovoltaico;
. Solare termico.

Per altre tecnologie o per applicazioni particolari si possono applicare procedure ad hoc.

Conclusioni

Esempio di benefici multipli: caso HERA

Ottimizzazione produzione e valorizzazione dei fanghi di depurazione:
- Rinnovo digestione;
- Purificazione biogas;
- Cogeneratore 300 kWe.

L'efficienza energetica sono prevalenti, ma si aggiungono importanti risparmi sul costo di smaltimento dei fanghi.

Benefici multipli, altri casi

In un azienda ceramica, a seguito dell'installazione di un impianto di cogenerazione, oltre ai risparmi energetici, etc. è stato trovato un beneficio non energetico inaspettato: l'aumento della qualità del prodotto finito (piastrelle).

Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fonte: mcTER Cogenerazione - Milano settembre 2021 Lo sviluppo della cogenerazione in Italia
Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti


Settori: 


Parole chiave: , ,
© Eiom - All rights Reserved     P.IVA 00850640186