Verticale
Verticale

Pretrattamenti termo-meccanici ed enzimatici su scarti dell'industria enologica per la produzione di Biogas

Per cogliere a fondo il significato innovativo delle moderne biotecnologie bisogna raffrontarlo alle problematiche della bioindustria, il comparto produttivo che utilizza organismi biologici o loro componenti attivi quali agenti di trasformazione o di riconoscimento molecolare. I settori della bioindustria sono molto diversificati: vanno dai prodotti farmaceutici e diagnostici ai prodotti per l’industria alimentare, dai prodotti per l’industria chimica ai processi e prodotti per il monitoraggio ed il trattamento riabilitativo dell’ambiente e comprendono anche il settore dell’energia. Il comparto produttivo risulta quindi molto ampio e diversificato, legato dalla comune utilizzazione di organismi biologici o di loro componenti attivi come agenti di trasformazione o come sistemi di riconoscimento molecolare.

PDF

Scarica il PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fonte: Tesi di Dottorato di Ricerca in Biologia cellulare, molecolare e industriale: Progetto n. 3 “Microbiologia e biotecnologie industriali”, Bologna 2012
Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti


Settori: , , ,


Parole chiave: , , , ,
© Eiom - All rights Reserved     P.IVA 00850640186