Verticale
Verticale

Il cambiamento climatico registrato nel bacino aerologico milanese

- Il clima urbano
- Isola di calore urbana
- Posizionamento e gestione delle stagioni metereologiche
- Integrazione tra reti disomogenee
- Andamento temperatura annua Milano centro
- Progetto Climami

Il clima urbano

Dipende dalla sovrapposizione di due fattori:

- Clima regionale/locale (che varia in funzione del cambiamento climatico in corso: effetti regionali del "global warming")
- Contributo antropico locale (variazioni urbanistiche, che variano più rapidamente in funzione delle scale spaziali e temporali)

Il clima urbano è più complesso di quello dell'area non urbanizzata circostante.

Urban Canopy Layer (UCL)

Strato di atmosfera che va dalla superficie alla sommità degli edifici; all'interno dell'UCL il clima è fortemente influenzato dalle proprietà termiche della superficie e degli edifici, nonché dai flussi su scala locale dovuti alla geometria dei fabbricati e delle strade.

Isola di calore urbana

Fenomeno tipico dell'atmosfera urbana, per cui l'area metropolitana è sensibilmente più calda delle aree rurali circostanti per cause antropogeniche. Fenomeno che si verifica principalmente in situazioni di forte stabilità atmosferica (alta pressione), scarsa ventilazione e nelle ore notturne. L'Isola di Calore è un fenomeno che interessa non solo i grandi centri urbani ma anche i Comuni di dimensioni inferiori.

Posizionamento e gestione delle stazioni metereologiche

Condizionamenti nella scelta del luogo d'installazione:

- Scopo delle misure (energia, benessere, inquinamento, ...)
- Rappresentatività areale (tipologia e uso della superfici circostanti, quota, elevazione, ...)
- Aspetti logistici (accessibilità, alimentazione, connettività, ...)

Caratteristiche rete di stazioni di Fondazione OMD:

- Analoghi criteri di posizionamento delle stazioni (omogeneità di posizionamento)
- Sensori di ultima generazione, identici per tutte le stazioni (WXT 520/530)
- Procedure di controllo e assicurazione di qualità
- Validazione giornaliera dei dati sia tramite procedure automatiche sia operata da meteorologi
- Progettazione, manutenzione e gestione interna

La presentazione prosegue con interessanti approfondimenti su:

- Metadata
- Integrazione tra reti disomogenee
- Misure di telerilevamento
- Andamento temperatura annua Milano centro
- Progetto Climami

Ricapitolando:

- Clima urbano complesso da studiare e analizzare
- Importanza delle misure in area urbana (nonostante le difficoltà)
- A Milano tendenza all' aumento della temperature (specie negli ultimi decenni)
- A Milano è cambiato il regime pluviometrico (episodi brevi e intensi intervallati da periodi siccitosi)
- Differenze all'interno del bacino aerologico e anche della Città stessa

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.

Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fonte: Atti webinar CTI-EIOM
Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti


Settori: ,


Parole chiave: ,
© Eiom - All rights Reserved     P.IVA 00850640186