L’edilizia è molto importante per lo sviluppo sostenibile, in quanto: nei Paesi industriali europei gli edifici usano circa il 40% dell’energia primaria nazionale; il parco di edifici si rinnova molto lentamente (ca. in 100 anni); Nell’edilizia si possono ottenere i più alti risparmi energetici, con i minimi di costi. Un’edilizia sostenibile deve garantire: per gli utenti: salute, comfort, costi accessibili; per gli altri: evitare di creare danni e rischi ad ambiente e popolazione locali e globali e alle future generazioni.