Verticale
Verticale

SPAC Automazione: Il CAE di progettazione elettrica pensato per il Futuro

Richiedi informazioni a SDProget Industrial Software

SPAC Automazione è oggi il sistema di progettazione dei quadri elettrici più diffuso in Italia, ed è stato realizzato con la collaborazione dei progettisti elettrici per produrre velocemente la documentazione elettrica grazie all'introduzione di evoluti automatismi per moltissime funzioni.

SPAC Automazione è un sistema ricco di librerie, con i cataloghi di tutti i costruttori costantemente aggiornati, per agevolare i progettisti nell'individuare i materiali da inserire nel progetto elettrico e ottenere velocemente le distinte da inoltrare al proprio centro di acquisto.

Il sistema di progettazione elettrica permette di assemblare rapidamente lo schema di principio del macchinario e imposta in automatico la numerazione su tutti i componenti, fili, morsetti e la relativa fase dei riferimenti incrociati tra bobine e contatti. È possibile redigere tutta la documentazione logica scegliendo il PLC più idoneo, di qualunque produttore esso sia, addirittura definendo tutti gli schemi di logica da un foglio elettronico. Completato lo schema funzionale il software gestisce in automatico le morsettiere, le liste dei cavi, gli elenchi dei materiali, le pulsantiere di comando ed i layout così da garantire la produzione di una documentazione chiara e completa, per un montaggio a prova di errori.

Ogni modifica durante la progettazione o in seguito permette di aggiornare in automatico tutti gli output già realizzati. Facile da utilizzare, SPAC Automazione può essere configurato per realizzare anche progetti in automatico, partendo da disegni master e impostando rapidamente le varianti di impianto. La documentazione può essere stampata anche in formato PDF interattivo, per consentire all'utente finale la consultazione delle schede materiali e di informazioni supplementari.

La nuova edizione SPAC Automazione 2021 introduce grandi cambiamenti. Nuove funzioni permettono di migliorare la leggibilità dello schema elettrico e di garantire maggiori controlli nella gestione dei collegamenti.
La più importante è la funzione "Gestione delle tensioni" con cui è possibile definire quali tensioni entrano in gioco nell'impianto assegnandogli caratteristiche grafiche come il colore, il tipo di linea e lo spessore.
Le Tensioni vengono inserite sullo schema con una semplice evidenziazione tecnica anche su progetti precedenti permettendo così una veloce analisi per rilevare eventuali anomalie, cortocircuiti o collegamenti errati. L'intelligenza data al sistema è resa possibile dall'introduzione di proprietà riferite ai pin di collegamento dei blocchi che ne definiscono sia la compatibilità con la tensione collegata, sia la loro caratteristica di propagazione della tensione.

Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti

Richiedi informazioni a SDProget Industrial Software



Settori: ,


Parole chiave: , , ,
© Eiom - All rights Reserved     P.IVA 00850640186