Verticale
Verticale

Sistema di monitoraggio cuscinetti volventi di un cilindro essiccatore

L'approccio multitecnica al monitoraggio Online dei cuscinetti: connubio tra tecnici esperti e algoritmi avanzati

Richiedi informazioni a DarkWave Thermo

Sommario

L'azienda si focalizza su alcuni casi reali e parla di un cuscinetto di un cilindro essiccatore. I cuscinetti sono definiti come dispositivi meccanici per ridurre l'attrito tra due oggetti in movimento rotatorio o lineare tra loro. Quelli volventi, in particolare, sono molto utilizzati sia nei mozzi ruota che all'interno del gruppo motore-cambio. Il loro scopo è quello di ridurre le perdite di energia meccanica e di portare l'usura a valori più bassi possibile. Dei grafici mostrano la situazione prima e dopo "la cura", quale approccio multitecnica è stato adottato.

Sensori di vibrazione specifici

Con motore equipaggiato con i sici, con l'algoritmo giusto e con i cuscinetti smontati si evidenzia qualcosa di diverso.
C'è però da porsi delle domande: "Siamo sicuri di usare i sensori giusti?" "Siamo sicuri di misurare nei posti giusti?" "Siamo sicuri di usare gli algoritmi giusti? L'approccio multitecnica in grado di contribuire al monitoraggio online.

SPM HD è un metodo brevettato e sviluppato sulla base dello Shock Pulse Method (SPM), è utilizzato per diagnosticare le condizioni operative dei cuscinetti volventi in maniera facile, veloce e affidabile, ci dà delle risposte.

Il Metodo brevettato SPM HD rappresenta un'evoluzione del metodo shock pulse (Shock Pulse Method - SPM) in quanto è meno sensibile alle interferenze di altri segnali e ha quindi una capacità straordinaria di effettuare misure a partire da bassi livelli di rpm (1 - 20 000 RPM). SPM HD viene utilizzato per diagnosticare le condizioni operative dei cuscinetti volventi in modo rapido e affidabile.

HD ENV® è invece la nuova tecnologia dell'inviluppo delle vibrazioni, sviluppata da SPM Instrument, che utilizza algoritmi digitali sofisticati per fornire un preavviso più precoce di guasto o anomalia rispetto alle metodologie di monitoraggio delle vibrazioni convenzionali.

L'olismo

L'olismo è la tesi secondo cui il tutto è più della somma delle singole parti che lo compongono.

<< L'olismo è una posizione teorica (in ambito filosofico e scientifico, contrapposta al
riduzionismo) secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole
componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese
singolarmente >>.

Olismo nelle Scienze Umane: nel campo delle scienze umane, si parla di olismo riferendosi alle concezioni secondo cui le scienze umane non dovrebbero studiare i singoli individui con le loro azioni e preferenze, ma le strutture di cui gli individui fanno parte e alle azioni che non sono riducibili al singolo.

Conclusioni

Il beneficio principale dell'utilizzo di HD ENV® è l'aumento del tempo di preavviso per i guasti o anomalie fortemente impattanti sulla produttività dell'impianto come quelli che hanno origine negli ingranaggi e nei cuscinetti volventi. Un ulteriore beneficio è l'abilità di "vedere" i segnali correlati ai cuscinetti o agli ingranaggi in macchine molto complesse. L'accuratezza del metodo rende possibile identificare il segnale di interesse in un ambiente altrimenti "rumoroso ", in mezzo ad una quantità di sorgenti di segnali.

Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fonte: MCM 4.0 Web Edition aprile 2021 La manutenzione nella transizione industriale: soluzioni 4.0 e tecnologie predittive
Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti

Richiedi informazioni a DarkWave Thermo



Settori: 


Parole chiave: , , ,
© Eiom - All rights Reserved     P.IVA 00850640186