Verticale
Verticale

Cos'è la cogenerazione e perché è così importante per il settore

Cos'è la cogenerazione e perché è così importante per il settore dell'energia

Richiedi informazioni a CPL Concordia

Cos'è la cogenerazione e quali vantaggi offre? È una tecnica di produzione efficiente di energia caratterizzata da un contenuto impatto ambientale. Le sue peculiarità ne fanno una tecnologia all'avanguardia nel settore energetico, merito di un sistema combinato che va a generare, contemporaneamente, energia elettrica e termica.

Come funzionano gli impianti di cogenerazione:
Il concetto di cogenerazione deriva dalla produzione di energia elettrica e termica partendo da un'unica fonte energetica, quella fossile. Tale approccio riscrive i vincoli che regolano le tradizionali centrali elettriche e termiche.

Analizzando le centrali convenzionali, risulta evidente come buona parte dell'energia immessa come combustibile, approssimativamente il 60 %, venga dispersa in ambiente sotto forma di calore. L'energia utilizzabile si riduce ad appena il 30-35 % di quella bruciata.

Nei sistemi di cogenerazione le proporzioni cambiano in modo radicale; grazie all'accoppiamento di un motore con un alternatore si provvede a trasformare l'energia chimica immessa con il combustibile, prima in energia meccanica e successivamente in energia elettrica. Il calore che non viene trasformato in lavoro, viene recuperato grazie al raffreddamento del blocco motore e dei gas di scarico dello stesso. Questa energia, normalmente dispersa in ambiente nelle centrali convenzionali, viene completamente recuperata senza alcun costo aggiuntivo.

Gli impianti di cogenerazione assicurano un consistente incremento delle performance, ciò si traduce in un avanzamento dell'efficienza energetica che può toccare l'85-90 %.

Si smarcano dalle precedenti centrali termiche anche per un altro tratto rilevante: i sistemi di cogenerazione non prevedono il ricorso a due distinti impianti, ne basta uno solo che viene alimentato da un'unica fonte, che può essere costituita da gas metano, GNL, biogas, biometano eccetera.

Le opportunità assicurate dalla cogenerazione:
Sul piano operativo, usufruendo della cogenerazione, viene conseguito il doppio dell'energia a confronto di una centrale tradizionale. Una prima ricaduta positiva è evidente, la riduzione elevata delle spese pertinenti all'impiantistica. Non è solo un beneficio da considerare economicamente ma anche per l'impatto ambientale.

Il valore della cogenerazione è stato attestato anche dalle istituzioni dell'Unione Europea. Il Parlamento Europeo ne ha rilevata l'utilità per il conseguimento dei propositi del Protocollo di Kyoto, dando luogo a iniziative volte alla sua promozione.

Trigenerazione e cogenerazione alto rendimento:

Gli studi intorno alla cogenerazione hanno gettato le basi per ulteriori processi di sviluppo. La trigenerazione è infatti un processo che va a generare contemporaneamente, sia energia termo-elettrica sia energia frigorifera. Questo terzo nuovo elemento, ovvero l'acqua refrigerata, viene impiegata per le strutture destinate al condizionamento o raffreddamento dei macchinari industriali e/o trattamenti alimentari.

La cogenerazione e la trigenerazione sono accomunate da molteplici benefici, che hanno una valenza sotto il profilo del risparmio economico, dell'impatto ambientale (con il rilascio di minori emissioni di CO2) e dell'efficienza energetica. Una evoluzione tecnica che lascia intravedere nuovi scenari di sviluppo sostenibile.

Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Aggiungi ai preferiti Aggiungi ai preferiti

Richiedi informazioni a CPL Concordia



Settori: , ,


Parole chiave: , , , ,
© Eiom - All rights Reserved     P.IVA 00850640186